Vai al contenuto

Memorie delle Associazioni d'Arma e Patriottiche

  • Presentazione del progetto
  • Contatti
  • Aggiornamenti

Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Viterbo

L'Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell'800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Intorno alla metà degli anni '50 la struttura interna dell'Associazione diviene ancora più efficacie ed è a questo punto che le viene accordato il nome di Associazione Nazionale Carabinieri che ancora oggi conserva. Attualmente l'Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti. L'ANC - Associazione Nazionale Carabinieri è un ente regolato da: Statuto approvato con D.P.R. 1286 del 25 luglio 1956, con le varianti deliberate dal Consiglio Nazionale nelle sedute del 27 aprile 2006 e 2 ottobre 2007. F.n. 8/4303 in data 30 gennaio 2007 del Ministero della Difesa. L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro, si propone i seguenti scopi:  promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell'Arma, e fra essi e gli appartenenti alle Forze Armate ed alle rispettive associazioni;  tenere vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;  realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;  promuovere e partecipare – anche costituendo appositi nuclei – ad attività di Volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali. L’Associazione Nazionale Carabinieri Sez. di Viterbo con Nucleo di Protezione Civile è iscritta all’Albo Regionale del Lazio ed al Dipartimento della Protezione Civile. Costituitosi nel 2001 con attività generiche di volontariato nel Comune di Viterbo si è subito orientato alla specializzazione in Protezione Civile con lo scopo della previsione, prevenzione, e soccorso in caso di calamità e/o eventi eccezionali. Oggi si occupa su tutto il territorio provinciale dei servizi di Protezione Civile, quali avvistamento e spegnimento di incendi boschivi, attivazione in occasione di calamità naturali e supporto per servizi di assistenza al pubblico in occasione di grandi eventi in generale. Fin dalla sua nascita ha partecipato alle operazioni di Protezione Civile non solo a livello locale, ma anche in quelle di interesse Regionale e sul territorio Nazionale tra cui le più salienti: Terremoto nel Molise anno 2002; attività preparatorie alle esequie di Papa Giovanni Paolo II° ed elezione del nuovo Papa Benedetto XVI° anno 2005; alluvione di Tarquinia e Marina Velca(VT) anno 2005; esondazione fiume Tevere anno 2008; 2011 Canepina (intervento anche a Roma), 2012 Montalto di Castro, terremoto in Abruzzo anno 2009, terremoto in Emilia 2012. Il Nucleo Volontariato di Protezione Civile dell’ANC é raggruppato nelle seguenti specialità:  squadra di pronto intervento: costituita da volontari di vari gruppi ed opera in caso di calamitá naturali ed eventi eccezionali;  squadre antincendio boschivo: gruppo di volontari impegnati durante la stagione estiva (Giugno-Luglio-Agosto-Settembre) per la prevenzione e avvistamento incendi boschivo e segnalazione agli organi Istituzionali competenti, nonché primo intervento di spegnimento; a tale scopo sono preparati e qualificati per aver frequentato corsi di 1° e 2° livello antincendio boschivo,programmati dalla Provincia di Viterbo e Regione Lazio;  unità cinofile : costituito da 3 unità (conduttore e cane) in addestramento, per tale specialità è richiesto un impegno da parte del conduttore e del proprio cane a dei corsi di addestramento Teorico-Pratico per poi essere pronti ad intervenire per la ricerca di persone disperse in superficie o sotto macerie. La sezione presenta un fondo archivistico, uno fotografico e una raccolta della rivista mensile "le Fiamme d'argento" che inviata gratuitamente ai soci, fornisce notizie di carattere generale, culturale, professionale, storico e di attualità.

Fondo archivistico

Giugno 21, 2019 di Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Viterbo

Il fondo archivistico si presenta in forma cartacea e ha 12 faldoni in ordine alfabetico e altri faldoni non ordinati ma titolati, inoltre sono riposti in un armadio dei fascicoli sciolti contenenti il carteggio. I 12 faldoni in ordine alfabetico contengono i fascicoli personali dei soci, sia attivi che non attivi. La sezione conserva in … Leggi tutto

Categorie Archivistici, Fondi Lascia un commento

Associazioni

avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for

Categorie

  • Archivistici
  • Fondi

ISBN: 978-88-7853-675-3

febbraio 2019

Edizioni Sette Città

Via Mazzini 87

01100 Viterbo

p.iva 0183990564

© 2022 Memorie delle Associazioni d'Arma e Patriottiche • Creato con GeneratePress